RSS

Articoli informativi

Nuovi limiti di emissioni per solarium di qualsiasi marca

Quali apparecchiature possono essere utilizzate nei centri di estetica? Queste ed altre disposizioni sono state recentemente regolamentante da un nuovo Decreto ministeriale e non decreto legge* come letto in alcune lettere di altre aziende firmato l’11 Maggio che limita anche l’utilizzo di apparecchiature abbronzanti per un’emissione massima di 0.3 W /mq.
Non lasciatevi prendere dal panico e non fate spese assurde e azzardate lasciandovi influenzare dai produttori.
E' vero che solo il produttore può rilasciare una certificazione della macchina, ma quello che conta non è la certificazione della macchina, ma bensì un certificato di irradianza rilasciato da aziende qualificate del settore che certifichi dopo avere rilevato le dovute misurazioni con strumento idoneo a tale scopo che la vostra apparecchiatura rientri nella normativa dello 0,3W/mq anche dopo opportune modifiche tecniche come: Cambio lampadine o tubi, lastre acriliche,filtri BLU e alimentatori.

In sostanza alle USL/ARPA competenti interessa solo che l' emissione delle vostre macchine non superi lo 0,3W/mq e che sia stata certificata con gli strumenti idonei a tale verifica da personale qualificato del settore.

Se siete interessati ad un contatto per questo tipo di controllo e consulenza potete scrivere all’indirizzo info@sun-service.org o contattarmi personalmente a questo numero di cellulare Giovanni Zambetta 3385233332.

*Vi rimando a questo articolo sulla differenza tra un Decreto ministeriale e un decreto legge:
http://www.sun-service.org/files/differenza_tra_decreto.pdf

Occhialini di protezione UV

Durante l'esposizione in un solarium posso tenere le lenti a contatto ed è veramente cosi importante indossare occhiali di protezione?

Per poter proteggere la pelle intorno agli occhi, particolarmente sensibile, è importante indossare durante l'esposizione degli occhiali di protezione che non fanno passare i raggi UV.
Potrete chiedere gli occhiali di protezione al personale del Centro abbronzatura.
Soggetti che hanno subito un'operazione agli occhi devono assolutamente indossare degli occhiali di protezione.

Se si tengono gli occhi chiusi e si indossano occhiali di protezione, i raggi UV non possono penetrare nell'occhio o nel cristallino. Il calore presente nel solarium può però provocare una leggere secchezza agli occhi. I portatori di lenti a contatto devono pertanto utilizzare un collirio raccomandato dall'oculista.

Differenza tra UVA e UVB

Qual è la differenza tra UV-A e UV-B?

Anche piccole quantità di UV-B stimolano la produzione di melanociti. Di conseguenza si formano più cellule che producono pigmenti. UV-A e l'ossigeno presente nel sangue fanno si che questi corpuscoli pigmentati si iscuriscano. Grazie a questo processo si ottiene un'abbronzatura duratura ed un'importante protezione alle radiazioni.

Noleggio solarium

In un momento economico come questo, rinnovarsi ed offrire ai propri clienti i servizi di apparecchiature nuove e performanti è vitale per gli imprenditori che si occupano di estetica. Il vecchio, il poco affidabile, non paga e rischia di far spostare i propri clienti a centri vicini, più attenti e intraprendenti.

Alle offerte e alle promozioni commerciali, le aziende di settore hanno recentemente cominciato ad affiancare ammiccanti formule di NOLEGGIO.

Attenzione però, poiché e sempre bene analizzare attentamente queste proposte.
Generalmente i noleggi offerti ai centri di estetica sono di due tipi.

Noleggio di tipo finanziario (Locazione finanziaria)
Fissato in 36,48 mesi con importo fisso calcolato sul valore del bene. La locazione è realizzabile solamente con apparecchiature nuove. La rata di locazione, per il centro abbronzatura od estetico è un costo certo

Noleggio Materiale
Durata breve, di solito dai 6 mesi ad 1 anno con importo in percentuale sul incasso.Solitamente il noleggio è realizzato con solarium usati. La rata varia in proporzione al numero di sedute realizzate durante il mese dal solarium

Posto che si possa usufruire dello stesso modello di solarium per l’una e l’altra formula di noleggio (cosa assai difficile), la convenienza ad orientarsi all’una o all’altra formula di noleggio dipende dal numero di sedute che sono realizzate all’interno del centro.

Supponiamo che:

Noleggio materiale:
- Il noleggio (a consumo) preveda un valore di 0,50 € a minuto a favore del proprietario del solarium ( non del centro dove lavora )

Facendo 1,9€ seduta da 12 minuti, l’incasso mensile del centro sarebbe di

19€ x 21(giorni) = 399€

il costo del Noleggio materiale sarebbe:

1,9€ X12(minuti)=22,8€

22,8€ X21(giorni)=478 (minuti lavorati in un mese)

478X0,50 = 239 € (costo del noleggio mensile)

Il titolare del centro ricaverebbe

399€-239€ = 160€

Noleggio Finanziario:
La locazione per 36 mesi preveda una rata mensile da 400,00€
400€/21(giorni) = 19€ (al giorno)

19/10(minuti) =1,9€
Il titolare del centro non avrebbe ricavi

Con circa due sedute al giorno è più conveniente il Noleggio Materiale.

Ipotizziamo lo stesso calcolo con 6 sedute al giorno:

Noleggio finanziario:
Incasso = 6X10€ = 60€ (incasso giornaliero)
60€X21 = 1260€ (incasso mensile)
Ricavo 1260€-400€ = 860€

Noleggio Materiale:
6×12 (minuti) = 72 minuti al giorno
72×21(giorni) = 1512 minuti al mese

1512X0,50 = 756 (costo del noleggio)

Ricavo: 1260€-756€ = 504€

Come si evidenzia sopra nel nostro esempio, oltre 5 sedute al giorno, il noleggio materiale è molto più costoso di quello a rata fissa (locazione finanziaria)

La Sun&Service.org a scelto in collaborazione con la finanziaria di appoggiare il noleggio a lungo termine con canone mensile fisso in 36 mesi.
http://www.sun-service.org/files/noleggio_renting.pdf

A proposito di controlli...

A PROPOSITO DI CONTROLLI...................

Ricordiamo ai detentori di apparecchiature abbronzanti "Solarium" le principali documentazioni da tenere a disposizione degli organi (competenti) di vigilanza e controllo.

Premesso che i dati riportati sulle sottoindicate documentazioni devono essere circostanziati, veritieri e conformi alle normative di riferimento in vigore, le documentazioni essenziali sono:

- Manuale d'uso o libretto istruzioni utenti, per ciascun solarium

- Certificato di Conformità (CE dopo il 01/97) timbrato e firmato dal costruttore o dall'ente preposto alla certificazione, la cui matricola deve corrispondere a quella apposta sulla targhetta matricolare del solarium;

- Tabella tempi di esposizione rapportati al fototipo esposto a fianco di ogni cabina solarium ;

- "Consigli" per l'abbronzatura (raccomandazioni per la sicurezza della persona ) (esposto in ogni cabina solarium);

- Indicazioni Fototipo (es. poster);

- Farmaci ed agenti chimici responsabili di reazioni fototossiche e fotoallergiche (es. poster);

- Consenso informato (valido anche in abbinamento al consenso sulla legge della privacy).

- Scheda manutenzione, per ogni solarium, compilatgo dall'assistenza tecnica autorizzata.

Invitiamo la clientela a verificare se presso il proprio centro sono presenti i documenti di cui sopra, in caso contrario onde evitare spiacevoli azioni sanzionatorie, invitiamo la stessa ad adeguarsi rapidamente.

N.B.
Ricordiamo alla clientela che i componenti, oggetto di sostituzione sui solarium, devono sempre essere componenti le cui caratteristiche tecniche risultino conformi a quanto obbligatriamente dichiarato dal costruttore sul manuale d'uso.

IN PRATICA:
Non è importante il marchio e/o la denominazione dell'articolo oggetto di sostituzione (es. tubi - lampade) , ma è fondamentale la corrispondenza dei parametri tecnici con quelli indicati sul manuale d'uso.